La Formula E è una competizione automobilistica riservata a monoposto completamente elettriche. È stata creata nel 2014 dalla FIA con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica nel settore automobilistico. Le auto utilizzate in Formula E sono a propulsione completamente elettrica, alimentate da batterie agli ioni di litio ad alta capacità.
La Formula E è la prima categoria di motorsport a ottenere la certificazione carbon neutral, grazie a un’attenta gestione delle emissioni e all’uso di energia rinnovabile. Inoltre, molte case automobilistiche partecipano al campionato per sviluppare tecnologie applicabili alle auto elettriche di serie.
La Formula E vede la partecipazione di team ufficiali di costruttori come Porsche, Jaguar e Nissan, oltre a scuderie private. Molti piloti provengono dalla Formula 1 o da altre competizioni di alto livello. Ogni evento si chiama E-Prix e si disputa in un solo giorno con prove, qualifiche e gara, il weekend in alcune nazioni può anche comprendere la formula double-header, ovvero due giorni continui in cui vengono disputati gli E-Prix.

Formula E – calendario gare:
- 5- 8 Novembre 2024: Test pre stagionali Jarama, Madrid
- 7 Dicembre 2024: E-Prix di San Paolo, Brasile
- 11 Gennaio 2025: E-Prix di Città del Messico, Messico
- 14 Febbraio 2025: E-Prix di Jeddah, Arabia Saudita
- 15 Febbraio 2025: E-Prix di Jeddah, Arabia Saudita
- 12 Aprile 2025: E-Prix di Miami, USA
- 3 Maggio 2025: E-Prix di Monaco, Monaco
- 4 Maggio 2025: E-Prix di Monaco, Monaco
- 17 Maggio 2025: E-Prix di Tokyo, Giappone
- 18 Maggio 2025: E-Prix di Tokyo, Giappone
- 31 Maggio 2025: E-Prix di Shanghai, Cina
- 1 Giugno 2025: E-Prix di Shanghai, Cina
- 21 Giugno 2025: E-Prix di Giacarta, Indonesia
- 12 Luglio 2025: E-Prix di Berlino, Germania
- 13 Luglio 2025: E-Prix di Berlino, Germania
- 26 Luglio 2025: E-Prix di Londra, Regno Unito
- 27 Luglio 2025: E-Prix di Londra, Regno Unito
Crediti Foto: Formula E