Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, continua a scrivere nuove pagine nella sua straordinaria carriera. Dopo oltre un decennio con il team Mercedes-AMG PETRONAS, il pilota britannico ha deciso di intraprendere una nuova avventura con la Scuderia Ferrari, segnando un momento storico sia per il pilota che per la squadra di Maranello. Il passaggio è stato ufficializzato lo scorso anno, precisamente il 1° Febbraio, e ha suscitato grande attenzione nel mondo del motorsport.
Hamilton ha recentemente condiviso alcune riflessioni sulla sua carriera e sulle motivazioni dietro questa importante transizione, offrendo anche consigli utili per i professionisti che affrontano cambiamenti nella loro vita lavorativa. Le dichiarazioni riportate sono tratte da un’intervista pubblicata su LinkedIn.
Lewis Hamilton e la scelta Ferrari: sfida e opportunità
Hamilton ha definito il suo primo giro al volante di una Ferrari come “uno dei momenti più emozionanti della mia vita”. Riguardo alla decisione di cambiare squadra e realtà professionale, ha sottolineato l’importanza di accettare nuove sfide: “Ogni nuova opportunità è un salto nel vuoto. Nessuno può prevedere il futuro, ma rimanere troppo a lungo nella propria zona di comfort comporta il rischio di diventare compiacenti. Sentivo che firmare con Ferrari fosse la scelta giusta per me e che mi avrebbe dato lo stimolo di cui avevo bisogno”.
Hamilton ha anche espresso grande fiducia nel potenziale del team Ferrari, sottolineando la sua volontà di collaborare con le menti brillanti della squadra per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Consigli per i giovani professionisti: seguire le proprie passioni
Rivolgendosi ai giovani che cercano di orientarsi in un mercato del lavoro sempre più complesso, Hamilton ha offerto un consiglio lucido: “Seguite le vostre passioni e trovate una sfida che abbia senso per la vostra vita e che si adatti alle vostre capacità. Non basatevi su ciò che pensate di dover fare, ma cercate qualcosa che vi renda soddisfatti e vi permetta di vivere la vita che desiderate”.
Questa filosofia, unita alla capacità di adattarsi, ha permesso al quarantenne di Stevenage di costruire una carriera che va ben oltre i confini della Formula 1.
Versatilità e apprendimento continuo
La transizione di Hamilton verso Ferrari non è l’unico elemento che dimostra la sua versatilità. Nel corso degli anni, il pilota britannico ha intrapreso diverse iniziative imprenditoriali, tra cui il lancio di ALMAVE, un distillato di agave blu non alcolico, e una collaborazione con Dior.
“Ogni nuova esperienza è un’opportunità per imparare qualcosa di diverso. Quando lavoro su progetti al di fuori del motorsport, acquisisco nuove prospettive su cosa significhi avere successo e come raggiungerlo. Queste esperienze influenzano positivamente anche il mio approccio in pista”, ha spiegato il nuovo alfiere del Cavallino Rampante.
Gestire le priorità e affrontare nuove sfide
Hamilton ha sottolineato l’importanza di gestire le priorità quando si esplorano opportunità al di fuori del proprio settore di competenza: “Prima di aggiungere qualcosa di nuovo alla tua agenda, assicurati di avere il tempo e l’energia per dedicarti davvero a quel progetto. Per me, ogni nuovo impegno deve allinearsi ai miei valori e agli obiettivi che voglio raggiungere”.
Questa attenzione alla pianificazione e alla selezione dei progetti ha contribuito a consolidare il successo di Hamilton non solo come pilota, ma anche come imprenditore e figura pubblica.

Lewis Hamilton: una carriera in continua evoluzione
Nonostante i suoi numerosi successi, Hamilton continua a mantenere una mentalità focalizzata sul miglioramento continuo: “Ogni stagione di Formula 1 è come un nuovo capitolo. Anche negli anni in cui ho vinto, ho sempre lavorato duramente per essere migliore rispetto all’annata precedente. Questo approccio mi ha permesso di raggiungere risultati che non avrei mai immaginato”.
La decisione di unirsi alla Ferrari è quindi un nuovo capitolo in una lunga carriera costellata di successi. Con la sua esperienza, la sua determinazione e il supporto di una squadra che ha scritto la storia del motorsport, Hamilton punta a lasciare un segno indelebile anche in questa nuova fase della sua vita professionale. Con in testa un solo obiettivo: vincere l’ottavo titolo. Charles Leclerc permettendo.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP