F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Mercedes W15: il carico c’è ma non si vede

Toto Wolff ha riferito che la Mercedes W15 possiede grandi quantità di downforce che, per un motivo o per un altro non riescono ad essere capitalizzate. Una situazione molto limitante che rischia di aprire il solco dalla concorrenza

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Aprile 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mercedes W15

La Mercedes W15: una vettura ancora indecifrabile per piloti e tecnici

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se un quinto posto (nel gran premio d’apertura del Bahrain) è il miglior risultato per una squadra che viene definita un top team significa che c’è un problema grosso, serio, da risolvere. Mercedes si è smarrita e soprattutto ha perso il prontuario in cui sono riportati i passaggi necessari per arrivare alla vittoria. E la W15 ne risente.

A Brackley stanno mostrando la capacità di reazione di un lamantino. Lenti, compassati, forse inabili a capire come affrontare questa generazione di auto, i tecnici inglesi non hanno beccato mezza monoposto negli ultimi tre anni. 

Per due anni si è gettata la croce addosso al povero Mike Elliott, reo di aver azzardato troppo con la W13 zero sidepod e di aver insistito con questa filosofia anche sul nascere nel 2023. 

Poi è arrivato James Allison, il salvatore della patria, che non si sta comportando meglio. Anzi. Finora la W15 è la peggiore vettura delle ultime tre stagioni. Consultare la classifica costruttori per credere. 

Che fare ora? Toto Wolff, che dopo il Gp del Giappone ha lasciato intendere che la RB20 è di un altro pianeta, sta dando fondo a tutto il suo repertorio di realismo. 

Mercedes è nella terra di nessuno: troppo lontana dal duo Red Bull – Ferrari, alle spalle della cliente McLaren, in lotta con un’altra pagante: Aston Martin. L’annata del riscatto che si trasforma in quella della mestizia. 

Allora, che fare? Impostare un piano di recupero o fare all-in sulle regole 2026? Si potrebbe percorrere questa seconda strada, ma prima del grande reset, che sicuramente offre molte opportunità di rimonta, c’è una stagione e tre quarti da affrontare. Possibile pensare di fare melina a centrocampo per così tanto tempo?

Mercedes deve forse osservare e replicare ciò che hanno saputo fare McLaren e Ferrari. Quelli di Woking, partiti nel 2023 con una vettura disastrosa, hanno chiuso da seconda forza; Maranello lo è oggi dopo un finale di stagione scorsa in cui si è lavorato per definire al meglio il progetto SF-24. Con risultati ottimi. 

Mercedes W15 - Ferrari SF-24
Vetture prestazionalmente imparagonabili: Mercedes W15 e Ferrari SF-24

Mercedes: l’obiettivo di breve periodo è rendere la W15 una vettura prevedibile

Per provare a ridare senso agli ultimi due anni di questa generazione tecnica Mercedes deve innanzitutto sistemare l’imprevedibilità della sua vettura. La W15 è una vettura “accettabile” sono in una finestra operativa molto ristretta. 

Basta che il vento giri e che le temperature salgano di pochi gradi per perdere tutti i punti di riferimento.

È necessario che la macchina abbia una piattaforma più stabile con un relativo comportamento più coerente durante i fine settimana di gara.

Mercedes: piccoli barlumi di ottimismo?

In Giappone la W15 ha mostrato qualche flebilissimo segnale di ripresa, al di là della posizione finale che è stata deludente perché la macchina è uscita da quel ristretto pertugio operativo in cui si sente più a suo agio. 

I migliori riscontri sono arrivati nel T1, quello con le curve più veloci e sfidanti. Su base annua la Freccia d’Argento ha recuperano poco meno di tre decimi e mezzo. Si è trattato del secondo più grande guadagno del lotto. 

George Russell - Mercedes W15, GP Giappone 2024
George Russell (Mercedes W15), nono in griglia alla fine delle qualifiche del GP di Giappone 2024

Mercedes: correlazione fatale

Nel team si sono detti sorpresi di questo e la cosa dice quanto siano profondi i problemi di correlazione tra la sfera virtuale e la pista.

Quanto sia vero questo lo ha confermato Toto Wolff quando ha detto che la vettura sprigiona 70 punti in più di carico aerodinamico in una particolare curva di Melbourne rispetto all’anno scorso, ma che la cosa non ha avuto effetti sul cronometro.

Sempre il team principal ha affermato che, in un certo intervallo di velocità, le simulazioni dicono che è quello il punto in cui dovrebbe emergere il carico aerodinamico ma in pista non succede. 

Mercedes, per due anni, ha riscontrato al simulatore la presenza di più carico aerodinamico di quanto in realtà non vi sia. Adesso, invece, la migliorata downforce è stata misurata in pista ma i tecnici non sono in grado di estrarre il tempo sul giro.

In questo contesto è difficile definire un piano di sviluppi coerente. Finché questi aspetti misteriosi non saranno risolti sarà pressoché impossibile tracciare una linea di crescita per la W15. Una situazione che rischia di essere ulteriormente limitante perché gli altri team, di converso, sanno bene cosa fare e dove mettere le mani.

Nel Gp di Cina, caratterizzato dalla Sprint Race e quindi da una sola sessione di libere, i problemi di correlazione potrebbero essere un macigno sulle velleità di ripresa della Mercedes. La mancanza di dati recenti circa il circuito di Shanghai potrebbe completare un quadro a tinte fosche. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Cina 2024Mercedes W15NewsShanghaiToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull

Red Bull: una suggestione per rinverdire l’era Vettel

Gp Cina 2009

Gp Cina: che ricordi per Red Bull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica